Domenica sera non ho saputo resistere alla tentazione e ho di nuovo messo le mani in pasta per dedicarmi ai miei lievitati: per cena un salato e come dolce...ve lo dico fra qualche giorno!! Ho di nuovo utilizzato delle zucchine, ma da me piacciono a tutti e quindi approfitto visto che amo la verdura in genere. Non avevo mai utilizzato le zucchine sulla mia focaccia e devo dire che anche questo nuovo esperimento ci è piaciuto molto. Spero piaccia anche a voi, vi spiego come fare.
INGREDIENTI (per la focaccia):
600 gr. di farina manitoba Molino Chiavazza
400 ml. acqua calda
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di zucchero
50 ml. di olio extravergine d'oliva Dante
1 bustina di lievito secco attivo
INGREDIENTI (per farcire):
2 zucchine
2 mozzarelle
Come al solito prepariamo l'acqua calda in una brocca dove andiamo a sciogliere il sale.
In una ciotola riversiamo l'acqua.
Sciogliamo nell'acqua lo zucchero.
Aggiungiamo l'olio extravergine d'oliva Dante.
Mescoliamo con la forchetta e versiamo a pioggia metà della farina totale.
Mescoliamo con la forchetta fino ad ottenere una pastella liquida.
A questo punto versiamo direttamente sull'impasto la bustina di lievito secco attivo.
Mescoliamo bene.
Aggiungiamo l'altra metà di farina, continuando ad impastare con la forchetta.
Quando l'impasto inizia a staccarsi dai bordi, riversiamo l'impasto sul tavolo leggermente infarinato.
Impastiamo con le mani fino ad ottenere un'impasto morbido e liscio.
Ungiamo una teglia.
Mettiamo il nostro impasto sulla teglia e spennelliamo con l'olio extravergine d'oliva Dante prelevandolo dalla teglia.
Mettiamo a lievitare al calduccio per almeno due ore.
Il nostro impasto sarà più che raddoppiato, coprendo quasi tutta la teglia.
Stendiamo delicatamente con le mani l'impasto fino a coprire tutta la teglia.
Ungiamo la superficie con l'olio extravergine d'oliva Dante creando con i polpastrelli delle fossette.
Affettiamo le zucchine a rondelle e ricopriamoci la superficie.
Saliamo, pepiamo e irroriamo con un filo di olio extravergine d'oliva Dante.
Aggiungiamo le mozzarelle a pezzettoni.
Rimettiamo a lievitare per un'altra mezz'oretta.
Pre-riscaldiamo il forno a 220° ventilato ed inforniamo la focaccia per una ventina di minuti.
Sarà bella dorata, eccola qua.
Ho affettato la focaccia con il mio PIZZINO della linea I GENIETTI IPAC.
Impiattiamo e serviamola calda.
Piccola annotazione ho potuto gustarla a freddo nei giorni seguenti in ufficio ed era ancora buonissima.
BUON APPETITO!!!
Divina questa focaccia...
RispondiElimina@Stefania: grazie tesoro...baci
RispondiEliminache bella questa ricetta l'ho copiata...
RispondiEliminami presento sono francesca e mi sono appena unita ai tuoi sostenitori, complimenti per il tuo blog se ti va' passa da me...a presto
beh devo dire...brava!
RispondiEliminaCome si fa a non essere pazzi di una focaccia così!? Io vivrei di lievitati, più che di dolci. Complimenti!!!
RispondiElimina@ Difravi: ciao Francesca ben venuta appena posso passo..ho ancora molti problemi con il pc...grazie
RispondiElimina@ Carla: grazie mille un bacio
@ Ylenia: ciao tesoro infatti sono fantastici...un bacione
brava: ottima!
RispondiElimina@ottobre55: grazie mille!!
RispondiEliminauhmmm!!! che buonaaa!! ^_____^
RispondiElimina@ Le semplici ricette di nonna papera: oh grazie era davvero ottima provare per credere!!!
RispondiElimina