Girovagando sul web in cerca di una ricettina sfiziosa, sempre per il nostro pic-nic domenicale, ho trovato alcune ricette che usavano ricotta per fare morbidissime focacce. Quindi facendo sempre variazioni in base ai miei gusti, ho realizzato questa spettacolare focaccia dal sapore delizioso, che mi ha molto soddisfatto in quanto era davvero un esperimento e non pensavo riuscisse così. Ho utilizzato la FARINA MANITOBA FAVOLA LO CONTE davvero speciale, anche perchè come ben saprete, per un'ottima riuscita di una focaccia è necessario utilizzare questo tipo di farina, una farina di forza che riesce a reggere ottimamente molte ore di lievitazione, dando risultati ottimi, specifica per preparazioni a base di lievito di birra. E allora vediamo come l'ho preparata.
INGREDIENTI:
500 gr. FARINA MANITOBA FAVOLA LO CONTE
100 ml. latte
200 ml. acqua calda
200 gr. ricotta
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
Sale grosso, olio extravergine d'oliva e rosmarino
Versate l'acqua in una ciotola.
Aggiungete il latte e lo zucchero.
Sciogliamoci dentro il lievito.
Incorporiamo la ricotta.
A questo punto iniziamo ad aggiungere lentamente la farina manitoba e continuiamo ad impastare con la forchetta.
Quando l'impasto inizia a staccarsi dai bordi della ciotola, incorporiamo il sale.
Continuiamo ad impastare fino a quando non si staccherà completamente dai bordi.
Otterremo un impasto abbastanza appiccicoso.
Lasciamo riposare l'impasto in una ciotola per almeno un'ora, coperto con un panno umido in un luogo caldo.
Passato il tempo necessario riprendiamo il nostro impasto che sarà più che raddoppiato in volume.
Riversiamolo su una teglia da forno abbondantemente oleata con olio extravergine d'oliva e spennelliamo la superficie dell'impasto con olio prelevandolo dalla teglia.
Rimettiamo a lievitare per una mezz'ora.
Riprendiamo l'impasto, allarghiamolo leggermente con le mani a coprire buona parte della teglia, irroriamo la superficie con un filo d'olio e condiamo con sale grosso e rosmarino.
Rimettiamo a lievitare per un'altra mezz'ora.
Riprendiamo l'impasto e pratichiamo delle vere e proprie fossette con i polpastrelli, rimettiamolo a lievitare per una mezz'ora.
La nostra focaccia è pronta, bella dorata e dal profumo sublime.
Ottima calda e deliziosa anche fredda.
BUON APPETITO!!!
Partecipo al contest di Tina:
http://tina.giallozafferano.it/2011/04/18/two-gust-is-megl-che-one-il-mio-primo-contest/