Questa sera aiutata dalla mia fantasia e dalle rimanenze del mio frigo/dispensa, ho creato questo polpettone con tante verdurine, anche perché siamo alla fine della settimana e le scorte stanno per esaurirsi sarà il caso di fare la spesa? Forse sì, intanto gustiamoci questo polpettone diverso dal solito.
INGREDIENTI (per quattro persone):
600 gr. di carne macinata mista
1 salsiccia
Parmigiano
Latte
Pane grattugiato
1 uovo
Sale, pepe e noce moscata
Vino bianco
Olio d’oliva
2 cucchiaini di dado granulare
VERDURE:
1 scalogno piccolo
1 zucchina
3/4 patate
4/5 carote
½ barattolo di pomodoro a pezzettini
Prepariamo il nostro polpettone.
In una ciotola mettiamo la nostra carne e la salsiccia.
Con l’aiuto di una forchetta mescoliamo la carne alla salsiccia.
Con l’aiuto di una forchetta mescoliamo la carne alla salsiccia.
Amalgamiamo la carne.
Versiamo una buona quantità di latte per ammorbidire la nostra carne.
Successivamente una volta amalgamato il latte aggiungiamo un po’ di pane grattugiato per rendere tutto il nostro composto omogeneo e abbastanza compatto.
Con le mani prendiamo la nostra carne e formiamo il polpettone.
Successivamente una volta amalgamato il latte aggiungiamo un po’ di pane grattugiato per rendere tutto il nostro composto omogeneo e abbastanza compatto.
Con le mani prendiamo la nostra carne e formiamo il polpettone.
Mettiamo su un vassoio, dove in precedenza avrete versato del pane grattugiato, il nostro polpettone e rigiriamolo più volte su se stesso facendo attenzione a non romperlo, impanandolo tutto.
Prepariamo le nostre verdure.
In un piatto tagliamo sottilmente il nostro scalogno.
Sbucciamo le carote e affettiamole a rondelle.
Laviamo la zucchina e affettiamola a rondelle.
Peliamo le patate e affettiamole a fettine sottili.
Una volta esaurito un po’ il vino mettiamo tutte le nostre verdurine.
Aggiungiamo un bicchiere di acqua calda, due cucchiaini di dado granulare e il pomodoro.
Aggiungiamo un bicchiere di acqua calda, due cucchiaini di dado granulare e il pomodoro.
Lasciamo andare a fuoco vivace e quando si alzerà il bollore, abbassiamo il fuoco al minimo e lasciamo cuocere lentamente, coperto per almeno un’ora.
BUON APPETITO!!!
Ciao Lara, piacere di conoscerti!
RispondiEliminaTi ringrazio per la visita e per la ricetta che mi hai linkato, l'ho già messa nell'elenco della raccolta!
Scusami se arrivo solo ora, ma sono giorni infernali per me!
Complimenti per il blog e a presto!
Minu'